biblioteca digitale

Filtra

Bluebook. Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo Bluebook. Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo
Ecologistico2.Logistica sostenibile: soluzioni e casi virtuosi dal largo consumo Ecologistico2.Logistica sostenibile: soluzioni e casi virtuosi dal largo consumo
Speciale Osservatorio Non Food - 2024 Speciale Osservatorio Non Food - 2024
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2024 • 2 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2024 • 2
Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia - 2024 Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia - 2024
Estensione delle finestre di ricevimento. Risultati dei laboratori sperimentali Estensione delle finestre di ricevimento. Risultati dei laboratori sperimentali
Migliorare l'efficienza logistica: una questione di slot e saturazione mezzi Migliorare l'efficienza logistica: una questione di slot e saturazione mezzi
Slot Booking: miglioramento del processo e dei sistemi Slot Booking: miglioramento del processo e dei sistemi
Strategie per il miglioramento del processo e dei sistemi di Slot Booking Strategie per il miglioramento del processo e dei sistemi di Slot Booking
Bluebook. Soluzioni per affrontare la crisi del trasporto su strada nel settore del largo consumo Bluebook. Soluzioni per affrontare la crisi del trasporto su strada nel settore del largo consumo
Bluebook. Un vademecum per il next normal. Lesson learned post Covid-19 nella filiera del largo consumo. Bluebook. Un vademecum per il next normal. Lesson learned post Covid-19 nella filiera del largo consumo.
Bluebook. Dieci anni di logistica nel largo consumo Bluebook. Dieci anni di logistica nel largo consumo
Laboratorio per il Riordino Ottimale di filiera: Vademecum Laboratorio per il Riordino Ottimale di filiera: Vademecum
Bluebook. Il processo di riordino ottimo per la filiera del largo consumo Bluebook. Il processo di riordino ottimo per la filiera del largo consumo
Ottimizza la consegna ai magazzini. Linee guida ai requisiti per il ricevimento della merce presso i magazzini tradizionali e automatici Ottimizza la consegna ai magazzini. Linee guida ai requisiti per il ricevimento della merce presso i magazzini tradizionali e automatici
Ottimizza il processo di consegna con il DESADV. Linee guida per la filiera del largo consumo. Ottimizza il processo di consegna con il DESADV. Linee guida per la filiera del largo consumo.
Bluebook. La logistica per la creazione di valore nella filiera del largo consumo Bluebook. La logistica per la creazione di valore nella filiera del largo consumo
Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia - 2023 Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia - 2023
Un anno di tendenze 2024 Un anno di tendenze 2024
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2024 • 1 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2024 • 1
Codici a barre 2D al punto vendita - Guida introduttiva Codici a barre 2D al punto vendita - Guida introduttiva
Un anno di tendenze 2023 Un anno di tendenze 2023
Sostenibilità nelle categorie. L’approccio scientifico al centro del dialogo tra Industria, Distribuzione e Consumatore | Executive summary Sostenibilità nelle categorie. L’approccio scientifico al centro del dialogo tra Industria, Distribuzione e Consumatore | Executive summary
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2023 • 2 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2023 • 2
Sostenibilità nelle categorie. L’approccio scientifico al centro del dialogo tra Industria, Distribuzione e Consumatore Sostenibilità nelle categorie. L’approccio scientifico al centro del dialogo tra Industria, Distribuzione e Consumatore
Prodotti dell’ortofrutta: i dati da trasmettere agli istituti di ricerca Prodotti dell’ortofrutta: i dati da trasmettere agli istituti di ricerca
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2023 • 1 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2023 • 1
Misurare l’impatto climatico aziendale: il set di dati standard da condividere con i partner di filiera Misurare l’impatto climatico aziendale: il set di dati standard da condividere con i partner di filiera
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2022 • 2 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2022 • 2
Stato dell’arte dell’economia circolare nelle aziende del largo consumo Stato dell’arte dell’economia circolare nelle aziende del largo consumo
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2022 • 1 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2022 • 1
Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia - 2022 Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia - 2022
Come la tecnologia RFID abilita la supply chain e il retail 4.0 Come la tecnologia RFID abilita la supply chain e il retail 4.0
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2021 • 1 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2021 • 1
Un anno di tendenze 2022 Un anno di tendenze 2022
Circol-UP. Lo strumento di GS1 Italy per la misurazione della circolarità in azienda Circol-UP. Lo strumento di GS1 Italy per la misurazione della circolarità in azienda
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2021 • 2 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2021 • 2
La trasformazione digitale. Impatti su processi e competenze nel largo consumo La trasformazione digitale. Impatti su processi e competenze nel largo consumo
Misurare l’impatto climatico aziendale: come ottenere dati strutturati e affidabili Misurare l’impatto climatico aziendale: come ottenere dati strutturati e affidabili
Un anno di tendenze 2021 Un anno di tendenze 2021
La segmentazione dei punti di consumo. Un dizionario comune per la community del fuori casa La segmentazione dei punti di consumo. Un dizionario comune per la community del fuori casa
Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2020 • 2 Osservatorio Immagino GS1 Italy - 2020 • 2
Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia - 2021 Monitoraggio dell’uso dell’EDI nel largo consumo in Italia - 2021
Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy - 2020 • 1 Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy - 2020 • 1
Nuovi percorsi d'acquisto e il ruolo dell'informazione - VI Nuovi percorsi d'acquisto e il ruolo dell'informazione - VI
Category Management Omnichannel: Da categorie di prodotti a categorie di clienti e bisogni Category Management Omnichannel: Da categorie di prodotti a categorie di clienti e bisogni
Monitoraggio dell'uso dell'EDI nel largo consumo in Italia - 2019 Monitoraggio dell'uso dell'EDI nel largo consumo in Italia - 2019
Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy - 2019 • 1 Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy - 2019 • 1
FARE MEGLIO ITALIANO. L'agroalimentare si fa sistema - V FARE MEGLIO ITALIANO. L'agroalimentare si fa sistema - V
L’identificazione del documento di trasporto. Linea guida alla soluzione GS1 L’identificazione del documento di trasporto. Linea guida alla soluzione GS1
Bluebook. OSA Da progetto a processo: verso un sistema operabile condiviso Bluebook. OSA Da progetto a processo: verso un sistema operabile condiviso
Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy - 2019 • 2 Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy - 2019 • 2
Standard GS1 per il settore ittico. Soluzione condivisa raccomandata Standard GS1 per il settore ittico. Soluzione condivisa raccomandata
Verso la riforma dell'Iva: tra esigenze di gettito, fedeltà fiscale e semplificazione - IV Verso la riforma dell'Iva: tra esigenze di gettito, fedeltà fiscale e semplificazione - IV
Standard GS1 per il settore ittico. Linea guida soluzioni standard GS1 Standard GS1 per il settore ittico. Linea guida soluzioni standard GS1
Il Monitor ECR-OSA Il Monitor ECR-OSA
Un anno di tendenze 2020 Un anno di tendenze 2020
Linee guida per la tracciabilità dei prodotti ortofrutticoli Linee guida per la tracciabilità dei prodotti ortofrutticoli
Manuale condiviso per la gestione di eventi accidentali, processi di ritiro e richiamo Manuale condiviso per la gestione di eventi accidentali, processi di ritiro e richiamo
La "filiera del mangiare" - III La "filiera del mangiare" - III
Linee guida per la codifica GS1/EAN nel canale Ho. Re.Ca. Linee guida per la codifica GS1/EAN nel canale Ho. Re.Ca.
Iper, La grande i introduce il GS1 DataBar Migliorano la codifica dei prodotti a peso variabile e il servizio al consumatore Iper, La grande i introduce il GS1 DataBar Migliorano la codifica dei prodotti a peso variabile e il servizio al consumatore
Guida pratica all'uso dei codici a barre Guida pratica all'uso dei codici a barre
La ristrutturazione del carico fiscale "dalle persone alle cose"? - II La ristrutturazione del carico fiscale "dalle persone alle cose"? - II
Come identificare gli imballi: Guida pratica GS1 Italy Come identificare gli imballi: Guida pratica GS1 Italy
Etichetta logistica GS1-128: Guida pratica GS1 Italy Etichetta logistica GS1-128: Guida pratica GS1 Italy
Linea guida tracciabilità carni Linea guida tracciabilità carni
Standard GS1 per il settore carni. Allinearsi agli ultimi regolamenti comunitari: tracciabilità e informazioni al consumatore finale Standard GS1 per il settore carni. Allinearsi agli ultimi regolamenti comunitari: tracciabilità e informazioni al consumatore finale
Un anno di tendenze 2018 Un anno di tendenze 2018
Bluebook. Prevenzione e trattamento delle eccedenze alimentari Bluebook. Prevenzione e trattamento delle eccedenze alimentari
Bluebook. La gestione dell’eccedenza alimentare: una guida per le aziende della filiera Bluebook. La gestione dell’eccedenza alimentare: una guida per le aziende della filiera
Politiche di sostegno ai consumi alimentari delle fasce meno abbienti - I Politiche di sostegno ai consumi alimentari delle fasce meno abbienti - I