GS1 Italy ti propone la prima stagione di podcast composta da dodici episodi. Un viaggio in cui scoprirai un mondo fatto di standard per conoscere cosa ci raccontano le etichette, quali sono i segreti delle piattaforme e-commerce, qual è il futuro del codice a barre, fino all'importanza di tracciare e rintracciare un prodotto fornendo delle soluzioni per ridurre l’impronta ambientale.
Le storie saranno narrate da una serie di personaggi famosi reinterpretati tra gli altri da Archimede, Theodore Roosevelt, Adam Smith in un format narrativo seguite da un talk condotto dalla giornalista Mariangela Pira con gli specialisti di GS1 Italy per approfondire ogni aspetto.
Incontro con Francesco Pugliese, presidente di GS1 Italy, per parlare della trasformazione del consumatore e di come, a loro volta, le aziende stiano lavorando per evolversi insieme alle persone per incontrare i loro bisogni. La sostenibilità economica, sociale e ambientale parte da una base economica sana. In questo contesto, GS1 Italy garantisce che le informazioni siano corrette e affidabili anche grazie ai codici a barre.
Adam Smith, padre della scienza economica, ci accompagna in un tour tra gli scaffali di un supermercato. Le abitudini di consumo cambiano con il passare delle generazioni e per il cliente contemporaneo l’etichetta gioca un ruolo fondamentale nella scelta dei prodotti. Scopriamo insieme a lui l’importanza delle etichetta e la loro evoluzione: studiare un’etichetta significa scoprire quello che la gente vuole e cerca.
Conosciamo tutti i codici a barre, le righe nere accompagnate da numeri presenti su ogni prodotto che compriamo, ma come sono stati creati? Archimede, il padre degli inventori, ci racconta la storia del codice a barre e dei suoi creatori: Norman Joseph Woodland e Bernard Silver.
Theodore Roosevelt, 26° Presidente degli Stati Uniti e appassionato ambientalista, ci parla di alcune soluzioni per ridurre l’impronta ambientale e come queste possano essere messe in atto grazie all’utilizzo dei codici a barre. Scopriamo quali strumenti ha messo in campo GS1 Italy per abilitare scenari sostenibili, ad esempio, Circol-Up, il tool per la misurazione della circolarità in azienda che parte proprio dai codici a barre.